Il Gruppo Marseglia che opera in Italia dal 1974, dopo l’esperienza trentennale di leader mondiale nella lavorazione e nella commercializzazione degli oli vegetali, ha diversificato la propria attività agli inizi degli anni 2000 nel settore della produzione energetica. Attualmente il Gruppo rappresenta una delle prime aziende Italiane nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il Gruppo è presente, altresì, nei settori immobiliari, turistico e finanziario.
Il Gruppo Marseglia opera nei settori Energetico, Agroindustriale, Biodiesel, Immobiliare, Impiantistico e Turistico-Alberghiero.
Il principale business del Gruppo è ancora rappresentato dal settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare da biomasse solide e liquide e da fotovoltaico, pur rappresentandosi negli ultimi anni una significativa ripresa di volumi nel settore Agroindustriale e, da ultimo, in particolare nel corso dell’ultimo triennio, degli investimenti nel settore Immobiliare e turistico-alberghiero.
Nel corso delle nostre attività produttive siamo esposti a rischi connessi al sistema macroeconomico esterno e alle scelte strategiche, che possono influenzare la creazione di valore nel tempo.
In oltre quarant’anni di attività, il Gruppo ha sempre dimostrato di sapersi adattare e cogliere i cambiamenti del mercato, confermando una strategia di successo e di crescita dei propri business. Una visione a lungo termine, l’introduzione di nuovi processi, prodotti, modelli e la diversificazione della struttura di business hanno rappresentato in questo difficile periodo gli elementi di salvaguardia che hanno attutito gli impatti economico-finanziari provocati dall’evento pandemico. Le attività industriali delle società operanti nei settori core del Gruppo rientrano tra quelle considerate “servizi essenziali”, riconducibili direttamente o indirettamente ai settori dell’agroalimentare e ad attività funzionali ad assicurare la continuità dei servizi di pubblica utilità.
Il settore che ha maggiormente subito i riflessi della pandemia è quello alberghiero, il cui ritorno a pieno regime, connesso agli scenari di ripartenza, è previsto per il 2023-2024.
I prossimi anni ci pongono davanti nuove sfide che ci chiameranno, come Gruppo, ad agire e ad assumere crescenti responsabilità economiche e sociali.
L’obiettivo sarà il consolidamento dei risultati fino ad oggi raggiunti e lo sviluppo di nuove realtà nei settori energetici e agricoli in grado di generare valore economico e ambientale in una prospettiva di lungo periodo.
È indubbio che le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica assumeranno un ruolo chiave per il rilancio economico e sociale del Paese in un’ottica di crescita competitiva e sostenibile.
Stiamo facendo leva sul nostro consolidato know-how per far sì che la nostra vision abbracci con ancora maggior vigore la nuova economia sostenibile. A partire dal 2020, infatti il Gruppo ha avviato investimenti per nuovi impianti di energia rinnovabile (Agrovoltaici, fotovoltaici ed eolici) per circa 1000 Mw partendo dall’acquisizione di 173 nuovi impianti fotovoltaici per complessivi 135 Mw, inoltre abbiamo realizzato un impianto da 500 Sm3 di Bio Metano, già in marcia al massimo della portata e in corso di potenziamento.
Siamo diventati altresì membri effettivi dell’Alleanza europea per l’idrogeno pulito e, nell’ambito IPCEI (Importante Progetto di Interesse Comune Europeo) abbiamo presentato una manifestazione di interesse al MiSe con un progetto che prevede l’utilizzo dell’energia verde prodotta da impianti a biomasse programmabili per generare H2.
Il Gruppo ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità nel 2020, a partire dal 2021 tale bilancio è stato cerificato da primaria società di revisione, un documento che riassume obiettività, attività, impatti e risultati nei confronti dei suoi stakeholders, seguendo un percorso di rendicontazione non finanziaria con l’obiettivo di raggiungere nel 2022 l’elaborazione di un report integrato.
Questi importanti investimenti testimoniano il nostro pieno commitment per una costante e crescente integrazione tra le logiche economico-finanziarie e quelle socio-ambientali.
In linea con i risultati di bilancio già consolidati negli scorsi anni, a settembre 2022 il valore della produzione si è attestato a circa 1,34 miliardi di euro con un EBITDA di circa 108 milioni di euro, dati che attestano la solidità, l’integrità e la perseveranza che hanno da sempre contraddistinto il nostro Gruppo.
SOCIETOGRAMMA